Stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale. Industria 4.0

Qual è l’impatto digitale nella nostra vita di oggi e come sarà finito il periodo di crisi dopo l’emergenza COVID19.
Il periodo che l’Italia ed il mondo intero sta affrontando a causa del virus COVID19 in questo momento sta portando ad investire le nostre energie ed i nostri pensieri per uscire da questa situazione di emergenza.
Ma cosa succederà dopo che l’emergenza sarà finita? Che ruolo ha la dimensione digitale in questo periodo per le persone e le aziende? Che cosa significherà l’online, dopo l’emergenza, visto che le abitudini di tutti noi si stanno modificando?
Ad oggi siamo tutti obbligati a digitalizzarci. Ovvero per poter comunicare, per poter acquistare, per poter informarsi, per poter formarsi si ha bisogno di piattaforme online, di servizi online, di blog online, di siti online, di social e molto altro.
Come aziende siamo pronti ad offrire servizi e comunicare digitalmente?
Domanda ed offerta in questo momento stanno dando vita ad una nuova era in cui la digitalizzazione (in ogni sua forma) per qualunque tipo di attività è necessaria.
Mai come in questo momento si sta attuando una vera e propria rivoluzione digitale (obbligata) che deve far capire alle aziende come oggigiorno l’online sarà una componente imprescindibile delle nostre vite.
Come noi tutti cambieremo le nostre abitudini dopo il corona virus?
Avremo bisogno di percepire che i locali saranno attenti alla pulizia più di prima, che il trasporto a casa è un valore aggiunto, che dei contanti si può fare a meno e di utilizzare fi più carte prepagate o carte di credito, che le call da remoto possono comunque essere efficaci e non un’alternativa che possono comunque esserci meno spostamenti salvaguardando anche l’ambiente.
Molte cose come non potranno essere digitalizzate ed è giusto così.
La componente sociale è fondamentale per nostra natura. Usciremo di nuovo a riempire le piazze, ad organizzare feste a trovarci. Ma tutto avrà una dimensione totalmente diversa perchè la cicatrice che ci rimarrà ci farà comunque pensare ad un periodo in cui abbiamo avuto delle limitazioni e in cui l’online ci ha permesso di superare non pochi ostacoli.
Tutte le attività che offrono ed offriranno servizi online oltre quelli che si possono offrire fisicamente avrà maggiore rilevanza rispetto a quelle che non ce l’hanno.
La corsa alla digitalizzazione che avviene in questi giorni è semplicemente sperimentazione di qualcosa che avrà in futuro bisogno di una strategia, di una pianificazione.
Siamo nella quarta rivoluzione industriale
Per quarta rivoluzione industriale si intende la crescente compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico. È una somma dei progressi in intelligenza artificiaale, robotica, internet, stampa 3D, ingegneria genetica, computer quantistici e altre tecnologie. È la forza collettiva che sta dietro molti prodotti e servizi che stanno rapidamente diventando indispensabili per la vita moderna.
Pensa ai sistemi GPS che suggeriscono il percorso più veloce per raggiungere una destinazione, agli assistenti virtuali ad attivazione vocale come Siri di Apple, ai suggerimenti personalizzati di Netflix e alla capacità di Facebook di riconoscere il tuo volto e taggarti nella foto di un amico.
Come risultato di questa tempesta perfetta di tecnologie, la quarta rivoluzione industriale sta spianando la strada ai cambiamenti che avvengono nel modo in cui viviamo e sta sconvolgendo radicalmente quasi tutti i settori aziendali. E tutto questo sta accadendo a un ritmo vorticoso mai visto prima.